Accedi al sito
Serve aiuto?

Info utili

Artrosi nel cane « Indietro

L'artrosi nel cane, è un fenomeno degenerativo che coinvolge le articolazioni e che porta ad un deterioramento delle cartilagini articolari provocando dolore, anche invalidante.

Le articolazioni particolarmente interessate sono quelle degli arti e quelle della colonna vertebrale.

Può avere inizio in qualsiasi momento, anche se con l'età, la cartilagine tende fisiologicamente a deteriorarsi ed è quindi più comune nel cane anziano.

Oltre all’età, displasie, rotture, traumi possono essere causa dell’insorgenza dell’artrosi, anche in cani non anziani.
 

L'artrosi nel cane tenda a manifestarsi con:

  • riluttanza al movimento/attività fisica,

  • rigidità articolare,

  • dolore,

  • difficoltà a trovare la giusta posizione per espletare i propri bisogni,

  • zoppia

  • cambiamenti nel comportamento (dovuti spesso al dolore)

Come riconosciamo l'artrosi?

Il veterinario con un esame obiettivo e un'anamnesi, valuta di persona l'animale e la sua storia familiare. Infine per come prova del nove vengono fatte delle radiografie (raggi x) per conoscere lo stato degenerativo delle superfici articolari e l'eventuale presenza di osteofiti.
 

Come si cura?

Attualmente, non esiste una cura che guarisca il cane dall'artrosi.

Malgrado ciò, abbiamo diverse strategie per ridurre infiammazione e rigidità, migliorando quindi la sintomatologia e rallentando la progressione della malattia.

Un esempio:

  • Integratori per le articolazioni (alla condroitina e alla glucosamina)

  • Somministrazione di FANS (Farmaci Antinfiammatori Non-Steroidei)

  • Terapie con anticorpi monoclonali

  • Controllo del peso

  • Esercizio fisico regolare e bilanciato