Se il nostro gatto è un gatto a cui piace la vita all'aperto o se, anche sporadicamente, entra a contatto con altri animali, è importante difenderlo dai parassiti che potrebbero attaccarlo.
I più comuni sono: pulci zecche acari pidocchi parassiti intestinali strongili polmonari filaria (meno rispetto cane)
Esistono varie forme di antiparassitari: pipette spot-on compresse per bocca collari
I più usati e semplici da applicare sono gli spot on, ad esempio: Nexgard Combo Advocate Stronghold Plus Bravecto Plus
Il contenuto della pipetta va applicato nella regione del collo e tra le scapole, prestando attenzione che il gatto non riesca a leccarsi, in questo caso può manifestarsi estesa salivazione e vomito, che il più delle volte passa nel giro di poco tempo, in caso contrario rivolgersi al medico veterinario.
Se invece il nostro gatto vive isolato in casa e non esce mai, sempre sotto consulto del veterinario, è possibile non usare degli antiparassitari e tenerlo controllato. Ricordiamo però che è sempre fondamentale, almeno per la prima applicazione, andare dal proprio veterinario e valutare insieme quale sia il miglior antiparassitario per il proprio animale!